Pagine

domenica 4 dicembre 2011

Le promozioni dei gamberi e dei pescecani



Buongiorno a tutti,
come dicevamo già la scorsa settimana, noi teniamo i “toni bassi” - anche perché altrimenti rischiamo di svegliare i dormienti, e non sia mai.... Però, anche se teniamo i toni bassi non ci siamo rimbecilliti, e quando nella riunione di giovedì scorso sono stati consegnati i dati sugli avanzamenti programmati per il 2012, ci è venuta una gran voglia di alzarli, i toni.
Non lo facciamo, ma vi diamo una serie di informazioni, di metodo e di merito.

Il metodo della sorpresa
Da diversi anni, ormai, i dati sugli organici e sugli avanzamenti venivano consegnati ai sindacati diversi giorni prima della riunione, in modo che potessero essere analizzarti per tempo. Bisogna sempre ricordare che i sindacati non sono una “casta” che usa quei dati per chissà quali finalità proprie, sono i vostri rappresentanti davanti al datore di lavoro. Mancare di rispetto verso i sindacati è mancare di rispetto a ciascuno di voi.
Quest’anno, invece, quei documenti ci sono stati consegnati addirittura a riunione in corso: se volevano farci una sorpresa, potevano certamente trovarne di migliori.
Se da un lato è utile ricordare che il numero degli avanzamenti da ogni grado a quello superiore, non sono oggetto di negoziato fra le parti, è indubbio che quel numero abbia grande rilevanza nella vita di chi aspira ad un avanzamento di carriera. Per questo motivo, fornire i dati e i documenti prima della riunione è una condizione essenziale perché il confronto stesso abbia senso. Consegnando i dati a riunione in corso, il confronto è stato svilito a una pura commedia, alla quale è piuttosto inutile essere convocati. Tanto varrebbe che mandassero una mail a tutto i personale, e ognuno si assume le sue responsabilità.

Il merito della questione/1: meno promozioni per tutti
Dal punto di vista del merito della questione, si pongono due questioni distinte: una qualitativa e una quantitativa.
Quella quantitativa balza agli occhi come un pugno: rispetto all’anno in corso, infatti,
- meno Funzionari di 1 diventeranno Condirettori;
- meno Funzionari di 2 diventeranno Funzionari di 1;
- un numero clamorosamente inferiore di Coadiutori della piazza romana diventerà Funzionario (da 42 a 30!);
- meno Coadiutori diventeranno Coadiutori Principali;
- meno Assistenti diventeranno Coadiutori;
- un numero fortemente inferiore di Assistenti diventera’ Assistente Superiore;
aumentano solo i Viceassistenti promossi assistenti, ma in realta’ la percentuale di avanzamento sui promuovibili resta sostanzialmente la stessa.
Insomma, “meno promozioni per tutti”, per così dire, a suggellare l’anno del “taglio delle retribuzioni”, che doveva essere applicato solo al pubblico impiego (ma quando serve noi diventiamo pubblico impiego), a suggellare l’anno del taglio degli sprechi e delle spese inutili (di cui era stata promessa informativa ai sindacati, ma non se n’è vista traccia) e a suggellare (a rovescio) l’anno del record delle promozioni di 135 dirigenti attualmente in servizio.
E’ davvero impensabile che nell’anno in cui quasi il 20% di dirigenti in servizio ha ricevuto una promozione, nell’anno del blocco triennale del recupero dell’inflazione, siano riproposte anche per il 2012, delle percentuali di avanzamento da prefisso telefonico. Va ricordato che si tratta di  persone che danno all’“Istituzione Banca d’Italia” tanto quanto danno i dirigenti, e che quindi hanno diritto a pari dignità e a pari opportunità di percorso di carriera. Promuovere il 5% degli F1, o l’1,7% degli assistenti, non è rispettoso. E’ una presa in giro.

Il merito della questione/2: sui Dirigenti, preparano un altro scandalo?
Ricorderete la lettera che, come avete probabilmente letto nelle scorse settimane, il SIBC insieme alla FALBI aveva inviato al Segretario Generale. In quella lettera, avevamo chiesto che - in occasione della presentazione degli organici - la Banca pubblicasse il dettaglio specifico relativo alle promozioni programmate per ogni singolo grado, anche della compagine dei Dirigenti, esattamente al pari di quanto già avviene per Funzionari e “altri non Direttivi”.
Risposta? Trasparenza ZERO. Non solo non ci hanno fornito il dettaglio per grado, il che significa che i dirigenti potrebbero essere tutti Funzionari generali, mentre nella carriera operativa il passaggio a coadiutore, ad assistente superiore o a coadiutore principale viene centellinato con bilancini da farmacista. Non ci hanno fornito nemmeno il numero complessivo di quanti dirigenti promuoveranno! E’ appena il caso di ricordare che il punto rileva sotto il duplice profilo della trasparenza interna e della rendicontazione verso la collettività.

Vedremo se nel prossimo incontro qualcosa cambierà. Noi certamente ascolteremo le spiegazioni che ci daranno per motivare una frenata tanto brusca degli avanzamenti, che certo andrebbero con buona pace di chi sosteneva che era un bene che in primavera 2011 promuovessero tanti dirigenti perché poi avrebbero fatto così anche con gli altri”.
Come sosteneva il SIBC, con gli altri hanno solo fatto cassa, vogliono continuare a fare cassa e -se ciascuno di voi non fa del proprio meglio per cambiare lo stato delle cose - continueranno a fare cassa, persino indisturbati!
Noi invece vogliamo continuiamo a fare sindacato, vogliamo cambiare questo stato di cose, quindi vi invitiamo a sostenere il SIBC e a cercate di rendere tutti i colleghi consapevoli di quello che sta avvenendo.
Toni bassi, per carità, ma informazione altissima!
Buona settimana a tutti voi.