LAVORO DA REMOTO
“La pandemia avanza, il governo delega”… (4 luglio) … e la Banca tiene il 57% dei colleghi in ufficio, in barba ai contagi. Ma l’Amministrazione è convinta che basti “Abolire le notizie per abolire le flessibilità” (12 luglio). Si rinsavirà in futuro, puntando sullo smart working, o ghiacceremo in ufficio per socializzare in barba alla crisi energetica?
A margine del lavoro ibrido, tante questioni: “Buoni pasto fuori regione” (29 luglio)? A Bechis non piacciono, e quindi la Banca che fa? Obbedisce! Intanto emerge che i “Poveri dirigenti, non leggono le norme” (19 luglio) dell’accordo sul lavoro ibrido e, per socializzare come all’asilo, quelli più duri di comprendonio ti tengono in ufficio anche ad agosto a sorvegliare il barile. Questa varietà dei capi fa sì che in Banca ci siano “Oasi felici e oasi della disperazione” (25 luglio)… Quindi, “Intervenga il Direttorio” (27 luglio), perché a noi un Giano bifronte non piace per nulla… Così come non ci piace e ci opponiamo al tentativo di sminuire l’accordo raggiunto con “Capriole e terracotta” (10 agosto). Alla fine, subissata dalle critiche (del SIBC) “L'Amministrazione dice la sua sul modello ibrido” (23 agosto), fingendo però di non accorgersi di quanto le sue parole siano scollegate dalla realtà. Nulla si dice per spiegare come sia possibile aver lasciato così a lungo le “domande di flessibilità inevase” (11 luglio): l’unica spiegazione è che per l’Amministrazione non ci sono più persone fragili da tutelare ma al massimo “Guariti immaginari” (3 agosto).
SOCIALIZZAZIONE A SINGHIOZZO
“La socializzazione nel terzo millennio” (18 agosto) è il nuovo Vangelo, e permea ogni attività della Banca, compresa la gestione del centro sportivo. Unica eccezione, le celebrazioni ancora rimandate dei “trentennali” da parte dei capi d’Istituto; come si suol dire,, “Abbiamo fatto 30... Adesso facciamo 33” (18 luglio).
DALLE DOTAZIONI DI LAVORO AL WELFARE AZIENDALE
“Le sedute...spiritiche” (5 luglio) hanno sempre un loro fascino; in mancanza, ci sarebbero quelle ergonomiche, ma… dove sono? Dopo lunga attesa, ce lo spiega la Banca ed ecco le “dotazioni per il lavoro ibrido: arriva il mal di testa” (14 luglio). “Chiarimenti e omissioni” (29 ago), tante difficoltà e un “riquadrino nel sito Eudaimon” inserito al rallentatore nel portale Welfare pur di non rimborsare gli acquisti antecedenti al primo luglio 2022 (e da completare entro dicembre 2022!).
A proposito di welfare aziendale: mentre tutti dormono, un’indagine del SIBC svela che “Sembrava Booking, era un calesse” (2 agosto): la Banca accetta senza battere ciglio che si pubblicizzino convenzioni farlocche, e stavolta pure Bechis ammette che i dipendenti della Banca sono penalizzati e sull'assicurazione si fanno strani giochetti; nemmeno a lui piacciono “Le ciambelle senza Buching” (31 agosto).
BUSTE PAGA E INFLAZIONE
“Svalutation” (26 luglio), svalutation, svalutation… Il “molleggiato” ci ricorda che purtroppissimo non basta affermare ossessivamente che l’inflazione è transitoria perché questa declini…anzi. Non basta nemmeno se ad affermarlo sono i capoccioni di Banca! La transitorietà vale solo al rialzo, e bisognerà intervenire con strumenti nuovi per arginare questa tassa devastante contro chi lavora.
Per i comuni mortali, invece, ci sono “Bollette da pagare, proroghe da evitare” (8 agosto): tra queste ultime, il contratto di appalto con Eudaimon per il Welfare. Per noi andrebbe come minimo rinegoziato e voi che ne dite?
DIFESA DELL’ISTITUZIONE, PER DAVVERO
“Tarocchi & boiardi sulla Banca d'Italia” (11 luglio) il quotidiano “La Stampa”, come sempre prono all'establishment, detta con due spudorati articoli i tempi delle dimissioni del governatore Visco, ne racconta motivazioni, mandante e persino eventuale ricompensa… Nel silenzio generale, tocca al SIBC la difesa dell’Istituzione! A proposito di Istituzione, quella vera, noi non ci siamo marmorizzati neppure a luglio… perché “Sul licenziamento di Carlo Bertini” (19 luglio) c’è ancora da discutere, e non solo nelle aule del Tribunale.
CASA, DOLCE CASA?
“Sidief: l'arte di non farti sentire a casa” (21 luglio) - lievitazione degli oneri accessori, ritinteggiature a peso d’oro, conguagli ritardati anche di cinque anni e con “pezze d’appoggio” approssimative e… state attenti alle manutenzioni!
CONFERENZA QUADRIENNALE, RISPOSTA BIMESTRALE
Sessantuno giorni per rispondere alle osservazioni cui la Banca era tenuta a rispondere in dieci! Si sa, però, che i termini procedimentali valgono solo a sfavore dei colleghi e dei sindacati! Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla conferenza quadriennale e sul futuro della Banca è comunque contenuta in “La risposta (tardiva) della Banca alle osservazioni di Sibc e Falbi” (25 agosto)
§§§
Se ti sembra poco… è solo perché ci siamo limitati a raccontarvi luglio e agosto :-)
E quindi, che aspetti? Passa al SIBC, indipendente per costituzione, sempre al fianco di chi lavora!